Fra le prime cose da vedere ci sono Palazzo Ducale e le sue 500 sale affrescate e decorate da artisti come Giulio Romano, Raffaello e Mantegna. Con i numerosi edifici collegati da corridoi e gallerie, i cortili e i giardini, questo bellissimo luogo assomiglia a una vera e propria città-palazzo che si estende su circa 35 mila metri quadrati.
Vicino piazza delle Erbe sorgono altri due splendidi edifici: Palazzo della Ragione e Palazzo del Podestà (1227), uno dei più antichi edifici pubblici di età medievale della città.
Accanto ai due palazzi da non perdere la quattrocentesca e caratteristica Torre dell’Orologio.
Nella zona orientale sorge il grandioso Palazzo Te, tra i luoghi più belli di Mantova, immerso nel verde e concepito come luogo di ozio e di mondanità per il principe Federico II Gonzaga.
Tra i luoghi religiosi, da visitare il Duomo (o Cattedrale di San Pietro), con il campanile romanico, la fiancata destra gotica e la facciata neoclassica, e la Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti, che ospita opere di Mantegna, del Correggio e di Giulio Romano.


Cosa fare


Ricca di inestimabili tesori d'arte, Mantova, patria del poeta Virgilio, conquista con il suo fascino aristocratico.
Uno dei modi migliori per visitarla è percorrerla in bicicletta, osservando ogni strada in cui sono custodite tracce di quei potenti Gonzaga che tanto l'amarono, e che le regalarono palazzi splendidamente decorati.
Oltre alla città anche le zone circostanti, sono dotate di lunghe e curate piste ciclabili, che consentono di esplorare praticamente senza limiti tutto il tessuto urbano ed extraurbano.
Da non perdere anche una visita alla splendida Sabbioneta, piccolo gioiello urbano di valore inestimabile, nata dal sogno umanistico di Vespasiano Gonzaga, che assieme a Mantova è divenuta sito Unesco.